Studiare inglese a Milano in una scuola bilingue internazionale
A che età iniziare a studiare inglese
A che età iniziare a studiare l’inglese? A domanda diretta possiamo replicare con una risposta altrettanto diretta e concisa: fin da subito, fin dai primi anni di vita. Questo rimane sempre il metodo migliore per imparare un’altra lingua, oltre alla lingua madre, potendo addirittura rendere l’altra lingua una lingua madre a sua volta, diventando in tal modo bilingui. Ma perché?
Perché il cervello nei primi anni della crescita è molto più ricettivo nei confronti del linguaggio. Da piccoli, infatti, dopo aver appreso i fondamenti della vita - nutrimento, cibo, gioco, spazialità, i volti e le voci dei genitori, eccetera -, ci concentriamo sulla comunicazione, ossia sulla lingua. E se le lingue da imparare sono due, le poniamo sullo stesso piano, senza distinguere tra prima e seconda, imparandone alla pari i meccanismi e i codici specifici.
Al contrario, chi non impara una nuova lingua fin da piccolo avrà pochissime chance – tranne rarissime eccezioni – di diventare perfettamente bilingue, e questo significa dover tradurre dalla lingua madre alla seconda, e di conseguenza manifestare molte più difficoltà non solo nell’accento, nella complessità del lessico, nella grammatica e nella sintassi, ma anche nell’uso degli specifici codici linguistici che risulteranno nella maggioranza dei casi traslazioni inappropriate dalla prima lingua.
Qual è il metodo migliore per imparare inglese
Ci sono molti metodi per studiare l’inglese.
Ad esempio: seguire corsi online; studiare manuali di inglese; leggere libri in inglese; guardare film e serie TV in inglese; ascoltare canzoni in inglese; chattare regolarmente con un madrelingua; scrivere periodicamente in inglese. Questi sono tutti ottimi metodi per migliorare il proprio inglese e diventare sempre più familiari con la lingua.
Tuttavia il metodo migliore per imparare l’inglese, se non si ha un genitore madrelingua con cui parlare fin da piccoli, oppure non ci si sposta in un paese anglofono per una full immersion totale che però deve durare a lungo, è frequentare già dalla prima infanzia una scuola internazionale dove l’inglese sia insegnato come minimo alla pari della lingua madre.
Lo stare a contatto tutti i giorni con insegnanti madrelingua e con altri studenti che parlano lingue diverse all’interno di un ambiente inclusivo e stimolante in cui l’inglese è vissuto naturalmente come l’italiano favorisce in modo determinante la crescita del bilinguismo in ogni allievo.
Come imparare l’inglese da madrelingua
L’inglese da madrelingua s’impara o nascendo (o spostandosi negli anni della prima infanzia) in un paese di lingua anglofona. Oppure se uno dei due genitori è madrelingua e l’inglese viene parlato in casa tanto quanto la lingua locale. O ancora, frequentando fin da piccoli una scuola internazionale in cui l’inglese venga insegnato al pari della lingua locale.
Al di fuori di questi casi, difficilmente l’inglese, parlato e scritto, per la stragrande maggioranza delle persone può raggiungere il livello madrelingua. È vero che chi vive lungo tempo all’estero da adulto in un paese di lingua anglofona può raggiungere un livello d’inglese eccellente, ma tranne rarissime eccezioni non potrà essere considerato madrelingua, perché il cervello non ha immagazzinato fin dai primi anni la seconda lingua nello stesso modo della prima e il risultato finale sarà sempre una traduzione, più o meno buona, dalla propria madrelingua alla seconda lingua, con tutte le difficoltà del caso.
A Milano la tua scuola bilingue: lezioni 50% inglese 50% italiano
Nella nostra scuola internazionale a Milano, la British American Pre-School (BAPS) accoglie i bambini dai 2 ai 6 anni. Il programma è di Full Immersion English e segue il curriculum britannico dell'Early Years Foundation Stage (EYFS) e del Key Stage One (KS1).
Mentre la Bilingual European School (BES), la prima scuola bilingue a Milano, è il naturale proseguimento della BAPS. Si tratta di una Scuola Paritaria Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado, con insegnanti italiani e madrelingua inglese che offre un approccio didattico all’avanguardia. Le lezioni alla BES si tengono al 50% in inglese e al 50% in italiano.
Dal nido in inglese al liceo bilingue in un’unica scuola a Milano
Dove studiare inglese a Milano? Ovviamente nella nostra scuola internazionale, in cui la British American Pre-School (BAPS) accoglie i bambini dai 2 ai 6 anni, mentre la Bilingual European School (BES) accoglie studenti dai 7 ai 18 anni.
In particolare, le classi della BAPS accolgono bambini di quattro fasce di età: Toddlers (dai 2 ai 3 anni); Nursery (dai 3 ai 4 anni); Transition (dai 4 ai 5 anni); Reception (dai 5 ai 6 anni). Per ogni fascia d’età è previsto un curriculum specifico e adeguato alla fase evolutiva dei bambini. Nelle prime tre classi adottiamo l’Early Years Foundation Stage framework (EYFS) mentre, in Reception, il Key Stage 1 del British Curriculum.
Alla BES, già dalla scuola primaria, si passa dal programma Full Immersion English al modello 50% inglese - 50% italiano. Alla scuola primaria imparare è un processo costruttivo: il Primary Years Programme (PYP) è incentrato sullo sviluppo globale dell'alunno e sulle sue doti di ricercatore, in classe e nel mondo che lo circonda.
Per la scuola secondaria di primo grado il programma BES è concepito per aiutare la crescita e lo sviluppo nella pre-adolescenza. Il curriculum BES rispetta i requisiti fondamentali previsti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, in particolare nel programma di Lingua e Letteratura Italiana, Storia, Geografia, Scienze e Matematica. L’insegnamento è al 50% in lingua italiana e al 50% in lingua inglese e garantisce la preparazione necessaria per essere ammessi alle più rigorose e prestigiose scuole secondarie superiori di Milano, italiane e internazionali.
Quanto alla scuola superiore secondaria, il nostro curriculum quadriennale offre un percorso innovativo che combina il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, riconosciuto e paritario secondo le direttive del Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l'Ontario Secondary School Diploma (OSSD), un curriculum canadese annoverato tra i diplomi internazionali più prestigiosi.