Skip To Main Content

BES, la tua scuola canadese a Milano

Toggle Language Desktop

Toggle Language Mobile

Eng

It

BES, la tua scuola canadese a Milano

Come funziona la scuola canadese

Il Canada non dispone di un sistema scolastico unico nell’intero Paese. Il governo centrale stabilisce standard generali per assicurare l’alta qualità dell’istruzione, poi è il governo di ogni Provincia Canadese che garantisce un sistema educativo accessibile a tutti i suoi cittadini.

Esistono quindi dei tratti comuni per l’istruzione impartita dalle diverse Province del Canada. Per esempio, in riferimento alla composizione del sistema scolastico, nella scuola canadese di solito sono presenti 5 livelli di formazione:

  • Pre-school to Early Childhood Education
  • Primary o Elementary School
  • Middle o Intermediate School
  • Secondary Education
  • Post-Secondary School e Tertiary Education

La Pre-school è la nostra scuola materna (4 e 5 anni).
La Primary o Elementary School, ossia la scuola primaria (elementare) è obbligatoria per tutti. Inizia a 6 o 7 anni, secondo la Provincia, e comprende 6 anni scolastici, dal Grade 1 al Grade 6.
La Middle o Intermediate School è la scuola preparatoria per la Secondary School, prima dei 14 anni di età.
La scuola superiore canadese va dai 14 ai 18 anni, quindi dal Grade 9 al Grade 12. Le materie, in questi anni scolastici, diventano sempre più a scelta da parte dello studente.
Infine, c’è la Post Secondary School: dopo il diploma di high school canadese, in tutte le province (tranne il Quebec che ha una situazione diversa), è possibile per gli studenti proseguire in college, università o istituti di formazione post-diploma.

Come sono i voti nelle scuole canadesi in Italia

I voti di una scuola canadese sono espressi in lettere, ma spesso accanto è presente anche una valutazione in centesimi. La sufficienza piena è la C (60 in numeri), la D è già considerata al limite. Il voto A+ corrisponde al 10 in Italia.

Qui di seguito la corrispondenza tra voti canadesi e voti italiani:

A+ = 10; A = 9; A- = 8; B = 7; C = 6; D = 5; F = 4

Il peso del singolo voto in una scuola canadese è tuttavia decisamente minore rispetto all’Italia. Molto importante è il progresso individuale in un anno, e ancora di più quello compiuto nell’intero corso di studi.

Al termine del semestre si riceve un report, ma ciò che conta è la pagella di fine anno che si ottiene dopo aver sostenuto i test finali. I finals delle materie obbligatorie sono organizzati a livello provinciale e sono uguali in tutte le scuole, mentre quelli per le materie facoltative sono pensati da ogni singolo istituto. Fatta eccezione per il diploma, si tratta di normali prove di verifica.

Perché la scuola canadese è considerata un’eccellenza

Dall’intenso dibattito sull’educazione a livello mondiale emerge prepotentemente l’ottima reputazione della scuola canadese. Secondo l’OCSE, gli studenti delle scuole superiori canadesi sono tra i meglio formati del mondo, specialmente in scienze, matematica e lingue.

Nelle High School canadesi ogni studente riceve un'attenzione personalizzata e un supporto costante. Le scuole sono progettate per offrire un ambiente inclusivo e coinvolgente che favorisce un apprendimento più efficace e un rapporto diretto con docenti altamente qualificati e appassionati.

Il sistema scolastico canadese prevede una vasta gamma di materie tra cui scegliere, dalle scienze alla tecnologia avanzata, dall’arte alla psicologia e ad altre materie, consentendo a ciascun studente di costruire un percorso di studi personalizzato.

Per chi punta all’eccellenza, molte scuole canadesi propongono anche Advanced Placement classes, progettate per preparare alle migliori università del mondo.

Inoltre, in Canada il numero di lavoratori laureati è attualmente superiore alla media degli altri paesi. Questa è la prova che le politiche educative canadesi funzionano bene a livello nazionale. E una delle cose più sorprendenti è che il Canada ha raggiunto questo successo senza un sistema di istruzione unificato.

A Milano un liceo canadese

La nostra scuola internazionale a Milano è formata da BAPS (British American Pre-School) e BES (Bilingual European School).

Le classi della BAPS accolgono bambini di quattro fasce di età: Toddlers (dai 2 ai 3 anni); Nursery (dai 3 ai 4 anni); Transition (dai 4 ai 5 anni); Reception (dai 5 ai 6 anni). Per ogni fascia di età è previsto un curriculum specifico e adeguato alla diversa fase evolutiva. Nelle prime tre classi viene seguito l’Early Years Foundation Stage framework (EYFS), mentre in Reception viene seguito il Key Stage 1 del British Curriculum.

Le classi della scuola primaria internazionale BES propongono un programma bilingue basato su un modello 50% inglese - 50% italiano. Il Primary Years Programme (PYP), autorizzato dall’International Baccalaureate (IBO) e paritario, è incentrato sullo sviluppo olistico e completo dell'alunno e sulle sue doti di curiosità e ricerca.

Per la scuola secondaria internazionale BES di primo grado, sempre con modello bilingue 50%-50%, il Middle Years Programme (MYP) in corso di autorizzazione dall’IBO e già paritario, aiuta la crescita e lo sviluppo nella pre-adolescenza. Gli studenti imparano a stabilire connessioni e parallelismi tra discipline e culture.

Quanto alla scuola secondaria di secondo grado, il curriculum quadriennale della nostra scuola canadese a Milano combina il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, riconosciuto e paritario secondo il MIM, con l'Ontario Secondary School Diploma (OSSD), autorizzato in Italia dalla Blyth Academy e considerato uno dei diplomi internazionali più prestigiosi.

Bilinguismo e diploma internazionale per una cittadinanza globale

La nostra scuola canadese a Milano forma studenti bilingui che conseguono un doppio diploma: italiano (Esame di Stato di maturità scientifica) e internazionale (Ontario Secondary School Diploma) per una prospettiva personale e professionale aperta al mondo intero.

Il percorso formativo spazia da temi umanistici e interculturali fino a un forte focus sulle scienze, incentivando gli studenti ad affrontare questioni globali e a riflettere sul loro ruolo nella società.

Grazie a progetti interdisciplinari, attività extra-curriculari, viaggi studio e collaborazioni internazionali, i ragazzi e le ragazze acquisiscono competenze quali leadership, resilienza e una profonda consapevolezza etica e culturale, preparandosi a diventare cittadini del mondo responsabili e attivi.