BAPS e BES le scuole bilingui a Milano membri Globeducate
Che cos’è Globeducate?
65 scuole internazionali e bilingui. 40.000 studenti in 11 paesi sparsi in 4 continenti. Questo è Globeducate. Di cui la nostra scuola bilingue è orgoglioso membro.
Le scuole Globeducate aderiscono tutte a un programma comune la cui filosofia di base è preparare ogni singolo studente a diventare un cittadino globale in grado di plasmare il mondo.
Possiamo constatare coi nostri occhi quanto il mondo stia mutando a un ritmo incredibile. Per questo gli studenti di oggi avranno successo domani solo se saranno preparati alle sfide che dovranno affrontare. Oltre a fornire un'istruzione di livello mondiale, le scuole bilingui internazionali Globeducate garantiscono che i ragazzi e le ragazze sviluppino competenze e abilità che vanno oltre quelle puramente accademiche. Globeducate prepara a svolgere la propria parte nel plasmare il futuro e ad affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali senza precedenti che stanno rimodellando le nostre comunità globali. Insegnanti, consulenti e partner formano la nuova generazione in previsione di lavori e tecnologie avveniristici, e nell’ottica della risoluzione di problemi che ancora non sono sorti o sono puramente in embrione.
Attraverso programmi di studio riconosciuti a livello internazionale, e grazie anche a un tipo di insegnamento e a un metodo di apprendimento innovativi, nonché a eventi internazionali e comunità di apprendimento, ogni studente Globeducate si prepara a gettare le basi per un futuro migliore, modellando il proprio mondo.
I principi pedagogici delle scuole Globeducate
La visione educativa delle scuole bilingui e internazionali Globeducate si basa su quattro principi fondamentali:
- Eccellenza educativa
- Abilità e competenze
- Carattere
- Prospettive globali
1. Le scuole bilingui e internazionali Globeducate forniscono eccellenza educativa, garantendo che ogni studente riceva un'attenzione individuale, consentendo uno sviluppo a tutto tondo e offrendo le migliori opportunità per identificare e sviluppare i propri talenti.
2. Le scuole Globeducate sviluppano abilità e competenze che oltrepassano quelle puramente accademiche. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare alle numerose attività artistiche, musicali e sportive offerte. Molti dei campus dispongono di accademie musicali integrate, alcuni hanno centri per le arti visive e dello spettacolo, mentre altri si focalizzano sulla promozione dell'eccellenza sportiva.
3. Per orientarsi nel futuro è necessario che gli studenti sviluppino creatività, fiducia in se stessi e perseveranza, oltre a imparare a rispettare e ad apprezzare le idee, le prospettive e i valori degli altri. Le scuole Globeducate considerano il rafforzamento del carattere come una parte essenziale del percorso di apprendimento per lo sviluppo di un giovane adulto ben istruito.
4. Le scuole bilingui e internazionali Globeducate incoraggiano i loro studenti a costruire la propria comprensione degli eventi mondiali, a riflettere su ciò che è importante per loro e a sfidare l’ignoranza e l’intolleranza. Nella rete di scuole Globeducate viene utilizzata la lingua come strumento per un’esperienza interculturale.
Da BAPS a BES: un percorso formativo dai 2 ai 18 anni
La nostra scuola internazionale e bilingue a Milano è formata dalla British American Pre-School (BAPS), che accoglie i bambini dai 2 ai 6 anni - e che segue il programma di Full Immersion English, secondo il curriculum britannico dell'Early Years Foundation Stage (EYFS) e del Key Stage One (KS1) –; e dalla Bilingual European School (BES), naturale prosecuzione della BAPS e prima scuola bilingue e paritaria a Milano, che comprende scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Entrambe le scuole dispongono d’insegnanti italiani e madrelingua inglese che adottano un approccio didattico all’avanguardia.
In particolare, nella nostra scuola elementare internazionale e nella scuola secondaria di primo grado il ricco programma bilingue prevede un modello 50% inglese - 50% italiano.
Mentre per la nostra scuola secondaria internazionale e bilingue di secondo grado è previsto un curriculum quadriennale innovativo che combina il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, riconosciuto e paritario secondo le direttive del MIM, con l'Ontario Secondary School Diploma (OSSD), curriculum canadese ritenuto tra i diplomi internazionali più prestigiosi.
Il primo liceo scientifico bilingue a Milano del network Globeducate
Il nostro è il primo liceo scientifico bilingue a Milano appartenente alla rete internazionale di Globeducate.
Uno degli aspetti centrali del curriculum dell'Ontario Secondary School Diploma (OSSD) riguarda i temi della cittadinanza globale e dello sviluppo integrale. Si tratta di un programma formativo completo che permette a studenti e studentesse di acquisire una visione ampia e interculturale. Il percorso formativo spazia dalle scienze agli argomenti umanistici di carattere internazionale, incentivando gli studenti ad affrontare questioni globali e a riflettere sul loro futuro ruolo nella società.
Grazie a viaggi studio, progetti interdisciplinari e collaborazioni internazionali, i ragazzi e le ragazze acquisiscono abilità e competenze quali la resilienza, la leadership, oltre a una consapevolezza profonda delle interdipendenze globali, sviluppando una sensibilità etica e culturale che li prepara a essere cittadini del mondo.
Perché scegliere una scuola bilingue
È molto importante per i genitori comprendere la ragione per cui una scuola bilingue porta ai bambini e ai ragazzi vantaggi concreti sia per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo che per quel che concerne future opportunità. Essere bilingue, infatti, non significa solo padroneggiare due lingue – nel caso specifico italiano e inglese –, ma tanto di più.
Il bilinguismo cognitivo apre la mente dei più piccoli in maniera molto più ampia di quanto possa fare la conoscenza della sola lingua madre. Studi accademici qualificati condotti da varie università nel mondo dimostrano che imparare contemporaneamente due lingue accresce nei bambini le capacità cognitive e decisionali, la consapevolezza culturale, che aumenta la concentrazione selettiva oltre alla capacità di studio di una terza lingua.
E tutto questo ha effetti positivi significativi sul percorso dei giovani studenti, spalancando un ampio ventaglio di possibilità, sia per quel che concerne gli studi superiori internazionali che, successivamente, per quanto riguarda le opportunità professionali.