Skip To Main Content

Toggle Language Desktop

Toggle Language Mobile

Eng

It

Un approccio didattico all’avanguardia

La British American Pre-School (BAPS) accoglie i bambini dai 2 ai 6 anni. Il programma è di Full Immersion English e segue il curriculum britannico dell'Early Years Foundation Stage (EYFS) e del Key Stage One (KS1).

La Bilingual European School (BES) è il naturale proseguimento della BAPS. E' la prima scuola bilingue a Milano; è una Scuola Paritaria Primaria e Secondaria di Primo Grado, con insegnanti italiani e madrelingua inglese che da anni offre un approccio didattico all’avanguardia.

Costruttivismo

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” - Confucio. Il programma didattico è fondato su un metodo conosciuto come “costruttivismo”. Alla base della pedagogia costruttivista c’è la comprensione e la conoscenza del mondo attraverso le esperienze dirette e la riflessione successiva fatta in classe.

Come funziona in pratica?

La conoscenza si costruisce insieme: quando gli alunni si trovano di fronte a una nuova conoscenza vengono invitati a riflettere, connettere, valutare, confrontare le nuove informazioni con quelle che già conoscono. Consultano fonti differenti e, man mano, diventano creatori attivi del proprio sapere, non destinatari passivi di nozioni tratte dai libri di testo o ricevute dall’insegnante. Per costruire il nuovo sapere, gli studenti devono porre domande, esplorare e riflettere su quanto hanno appreso. In classe, il metodo costruttivista si concretizza in attività che coinvolgono direttamente gli alunni in esperienze pratiche e intellettuali con esperimenti ed esercizi connessi al mondo reale. Gli alunni, successivamente, riflettono e discutono di tali attività con i propri compagni per verificare come il proprio pensiero stia cambiando. L’insegnante svolge il ruolo di facilitatore, valutando i punti di vista preesistenti e guidando l’attività in modo da affrontare le idee sostenute dagli studenti e costruire su queste idee nuove conoscenze. Il programma basato sulle Unità d’Indagine prevede esercizi di problem-solving nei quali l’insegnante incoraggia gli alunni a formulare e mettere alla prova le idee, trarre conclusioni e deduzioni e, infine, comunicare le nuove conoscenze.

Inclusione e apprendimento personalizzato

Alla BAPS e alla BES, ogni studente è un individuo unico e speciale.Possiede un talento particolare e risorse personali che sono il trampolino di lancio per la sua crescita e sviluppo.

Desideriamo che i nostri bambini e studenti affrontino il loro percorso di crescita e sviluppo con la consapevolezza che ognuno, all’interno della comunità scolastica, è apprezzato e ha la responsabilità di lavorare al meglio delle sue potenzialità per realizzare il proprio, unico, potenziale di individuo felice, attento agli altri e ricco di talento. Desideriamo offrire a ogni studente l’opportunità di vivere con successo l’esperienza dell’apprendimento e realizzare il suo massimo potenziale attraverso un programma flessibile e personalizzato. Il corpo docente valorizza le diverse abilità degli studenti e sposa la filosofia dell’inclusione quale modello privilegiato per supportare gli studenti con bisogni educativi speciali. In ogni classe, gli stili didattici e di apprendimento e l’organizzazione della classe sono flessibili a beneficio di un efficace apprendimento. La suddivisione in piccoli gruppi, a supporto degli alunni con bisogni educativi speciali, è parte di questo processo. Sappiamo che gli studenti hanno diversi ritmi di apprendimento e che molti fattori influenzano i loro progressi, per esempio le capacità, lo stato emotivo, l’età e la maturità. Siamo convinti che un approccio personalizzato, basato sulle best practices didattiche, supporti l’apprendimento di tutti gli studenti. Siamo consapevoli che molti studenti, in determinate fasi del loro sviluppo evolutivo, possano incontrare delle difficoltà, a breve o lungo termine, che si ripercuotono sull’apprendimento. Il nostro obiettivo è identificare i loro bisogni nel momento in cui emergono e offrire contesti didattici e di apprendimento che permettano a ogni studente di realizzare il proprio pieno potenziale.

 

Il Child study team

psicologia e ascolto

Un gruppo affiatato e competente lavora al fianco di insegnanti e bambini per mettere in relazione i processi psicologici e le capacità di apprendimento e per potenziarne l’autostima. Il nostro Child Study Team è composto da due psicologhe e da una psicomotricista, professionisti motivati a favorire il desiderio di apprendere dei bambini e degli alunni, a potenziare la propria autostima e a riconoscere punti di forza e obiettivi da raggiungere.

 

Scuola digitale

costruire un piano di scuola digitale transnazionale

Siamo orgogliosi di condividere con voi l'articolo scritto a più mani dai nostri docenti e pubblicato sulla rivista internazionale di Education Bricks. La sfida che la pandemia ha lanciato alle scuole del paese e del mondo negli ultimi mesi non ha precedenti nella storia dell’educazione e ha implicato la ridefinizione radicale di concetti che stanno alla base dell’esperienza del “fare scuola” quali l’idea stessa di “imparare”, “programmare”, co-costruire i significati e “interagire”. È nostra priorità restituire l’esperienza della costruzione del modello di scuola digitale della Bilingual European School attraverso la testimonianza diretta di chi ha contribuito in prima persona a costruirlo, rinegoziarlo e renderlo solido: i docenti stessi. La scuola - da sempre e oggi, forse, con urgenza ancora maggiore - è un’esperienza nella quale la parola “insieme” ha un valore fondamentale: la scuola esiste perché si impara “insieme”, si cresce “insieme” e si sogna “insieme”. Le voci che seguono hanno lo scopo di restituire un’immagine polifonica della scuola, una realtà dove il “fare insieme” è alla base di ogni trasformazione e, alla lunga, di ogni prospettiva realistica di riapertura. Di seguito la versione integrale dell’articolo pubblicato sulla rivista internazionale di education, Bricks. Ringraziamo i docenti che hanno partecipato alla redazione dell'articolo: Mauro Spicci, Silvia Bettini, Stefania Di Resta, Cinzia Corti, Francesca Malara, Giacomo Magistrelli e Valeria Pepè.

 

Fasi educative

Sezione primavera e infanzia

(Età 2-6)

Scuola primaria

(Età 6-11)

Scuola media

(Età 11-14)